Impatto sociale

Cosa facciamo

Sintesi SROI

Il rapporto illustra i risultati dell’analisi sul ritorno sociale sull’investimento delle attività della Cooperativa Download durante l’anno fiscale 2018.

Impatto-sociale-2

Il presente studio è stato realizzato dai ricercatori del centro di ricerca ARCO (Action Research for CO-Development) del PIN Polo di Prato dell’Università degli Studi di Firenze con la supervisione scientifica di Luca Bagnoli, Mario Biggeri e Marco Bellucci del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa. Rapporto di ricerca a cura di Carmela Nitti, Linda Terenzi, Marco Bellucci ed Enrico Testi Grafica e impaginazione Ilaria Corrieri.

Impatto-sociale-3

Da Asti a tutta Italia

Questo studio, nato per volontà della Cooperativa Download, non sarebbe stato possibile senza il supporto dello staff di Albergo Etico durante tutte le fasi della ricerca. Per questo motivo desideriamo ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito con il loro tempo e la loro esperienza a questa ricerca:

  • Soci Cooperativa Download: Alex Toselli, Antonio De Benedetto, Egidio De Benedetto, Niccolò Vallese
  • Staff Albergo Etico: Fiorella Borio, Stefania Dusio, Eugenio Giannetta e Chiara Fasan
  • Associazione ToGroove Pistoia – Cristina Coppini
  • I ragazzi con disabilità e le loro famiglie di Asti e di Pistoia: Niccolò, Marcella, Francesco, Irene, Andrea, Jessica, Silvia, Daniele, Dario, Francesco, Chiara, Francesca, Matilde, Giorgio, Elena, Alessia
  • Esperto inserimenti lavorativi per persone con disabilità: Antonio Bartolini
  • Colleghi dell’Unità Sviluppo Inclusivo di ARCO: Federico Ciani e Caterina Arciprete
  • Stefano Bartolini e la CGIL di Pistoia per la concessione degli spazi per effettuare le interviste

La storia di Albergo Etico nasce nel 2006 dall’incontro tra i fratelli Antonio ed Egidio De Benedetto, (gestori del ristorante Tacabanda di Asti) e Niccolò, un ragazzo con sindrome di Down che inizia a effettuare un periodo di stage presso il loro ristorante. Dal 2006 in poi l’esperienza di inclusione lavorativa presso il Tacabanda cresce, sia per la quantità di persone che vengono coinvolte, sia per la qualità dei metodi di inserimento lavorativo. Si dovrà aspettare l’arrivo di Alex Toselli nel 2015 per realizzare l’apertura del primo Albergo Etico, gestito dalla Cooperativa Download ad Asti.

Introduzione

cosa-facciamo-1

Il presente rapporto illustra i risultati dell’analisi sul ritorno sociale sull’investimento delle attività della Cooperativa Download durante l’anno fiscale 2018. La valutazione, intrapresa tra novembre 2018 e aprile 2019, ha l’obiettivo di comprendere, misurare e rendicontare il valore economico e sociale generato dalla presenza del sistema Albergo Etico e dal relativo metodo di inclusione socio-lavorativa per persone con disabilità, nella città di Asti. Si è inoltre proceduto all’estensione della valutazione in via previsionale sugli effetti potenziali futuri dei nuovi Alberghi Etici di Roma per il 2019 e Pistoia per il 2020. La nostra missione: Albergo Etico intende sviluppare un percorso sperimentale, attivo e dinamico, finalizzato alla piena valorizzazione delle potenzialità delle persone, creando i presupposti affinché queste possano trovare le loro personali motivazioni per intraprendere un percorso di crescita personale.

Scopo dell’analisi

La Cooperativa Download presta molta attenzione alla valutazione dell’impatto della propria attività. Con l’obiettivo di comprendere meglio i cambiamenti prodotti sui beneficiari e l’intensità di tale cambiamento, la Cooperativa Download ha scelto di analizzare approfonditamente il modello di inclusione socio-lavorativa sperimentato in Albergo Etico attraverso la metodologia di analisi SROI.