Storia e metodo

Dalla nascita ad oggi

albergo etico

Storia dell’Albergo Etico

Storia-e-metodo-1

Il progetto “Albergo Etico” nasce nel 2006 dall’incontro tra i fratelli Antonio ed Egidio De Benedetto, che gestiscono il ristorante Tacabanda, e Niccolò, studente con sindrome di Down della Scuola Alberghiera – Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, che viene accolto all’interno del ristorante Tacabanda per effettuare uno stage formativo. I fratelli De Benedetto ben presto ne capiscono le potenzialità e iniziano ad appassionarsi alla sfida di accompagnare il ragazzo alla scoperta dei propri talenti. L’inserimento in stage di Niccolò sarà il primo di una lunga serie di stage e tirocini che sono stati effettuati all’interno del Tacabanda negli anni successivi e che hanno portato alla creazione e al progressivo consolidamento del Metodo Download elaborato dall’esperienza diretta e dall’osservazione sul campo dei ragazzi con sindrome di Down che si approcciavano al mondo del lavoro e della ristorazione. Il metodo si chiama Download perché, come descritto dal sito web ufficiale di Albergo Etico, “con il termine informatico download si vuole descrivere l’azione di sintesi e semplificazione dell’esperienza professionale verso la persona con deficit cognitivo, sensoriale e fisico, come in un immaginario scaricamento dati tra sistemi operativi”.

“Il meccanismo di download delle competenze acquisite in albergo nel proprio ambiente famigliare è continuo, perché tutte le attività di un albergo sono in qualche modo riproducibili a casa propria”.

Storia-e-metodo-2

Il Metodo Download

Il Metodo Download, sviluppato all’interno del ristorante Tacabanda nasce dall’osservazione diretta dei ragazzi, delle dinamiche relazionali, e dei cambiamenti in loro generati dall’esperienza lavorativa. In maniera induttiva, l’osservazione dell’esperienza dei singoli ragazzi passati dalla cucina e dalla sala del proprio ristorante ha portato lo Chef Antonio De Benedetto a elaborare un metodo generale, basato su principi e regole replicabili ma comunque nel rispetto delle differenze tra persone e tra disabilità: i percorsi dei ragazzi vengono infatti personalizzati in base alle specifiche esigenze ed esperienze individuali.

Metodologia SROI

Storia-e-metodo-3

La metodologia SROI si basa sull’identificazione delle attività di un’organizzazione attraverso l’applicazione di un modello input-output-outcome-impact e coinvolgendo estensivamente gli stakeholder principali (Bellucci et al., 2019). Il coinvolgimento degli stakeholder è essenziale per evitare processi di decisione autoreferenziali, come anche la duplicazione di una stessa misurazione per diverse categorie di stakeholder e la scorretta (o soggettiva) attribuzione di indicatori e outcome.

Framework teorico

Oltre alla metodologia SROI esposta nel paragrafo precedente, per l’identificazione e l’analisi dei cambiamenti generati da Albergo Etico nei suoi stakeholder, sono stati presi a riferimento i seguenti approcci teorici inerenti al tema dell’analisi del benessere e della disabilità.

Indice SROI

Storia-e-metodo-4

L’ indice SROI descrive l’impatto sociale ed economico delle attività della Cooperativa Download e Albergo Etico sui suoi beneficiari e sugli stakeholder. Applicando un modello input-output-outcome-impact basato sul dialogo estensivo con gli stakeholder, abbiamo calcolato che per l’anno fiscale 2018 la Cooperativa Download ha generato un ritorno sociale di 3,72 euro per 1 euro investito. Come già spiegato nei paragrafi precedenti, per evitare di sovrastimare l’indice è stato utilizzato un approccio conservativo. È quindi possibile affermare che il risultato ottenuto descrive un notevole ritorno in termini sociali.